Scuole
Consulenza e Supervisione specialistica
Quando la disabilità visiva compare nella vita scolastica può scatenare domande, dubbi, dinamiche relazionali confuse e complesse, sia per il giovane che ci convive, sia per la classe, sia per gli insegnanti che non sempre sono preparati a interfacciarsi con bisogni speciali e con famiglie talvolta confuse.
Se la competenza dei docenti e l’apertura della classe non bastano, se la rete scuola-famiglia-comunità non funziona al meglio, se abbiamo l’impressione che al di là del buon rendimento scolastico si potrebbe fare di più, possiamo darci l’opportunità di osservare insieme ad un “esterno” la situazione e immaginare e concretizzare un’azione di miglioramento.
Orizzonti Aperti
Percorsi di scoperta della diversità e di Educazione relazionale per un nuovo sguardo sul mondo
In collaborazione con: Frameatwork di Fabio Fasulo
Laboratori educativi rivolti alle scuole medie inferiori e superiori aventi l’obbiettivo di stimolare – attraverso l’incontro con la realtà della disabilità visiva – riflessioni e consapevolezze rispetto a tematiche quali la diversità, l’incontro, la relazione con le emozioni proprie e altrui.
Il progetto prevede la visione in gruppo del docufilm di Fabio Fasulo “A un passo dall’Orizzonte, diversi momenti di condivisione e confronto attivo, sessioni laboratoriali di attivazione corporea individuale e di gruppo, sopraluoghi e supervisione post-progetto.
Laboratori corporei e relazionali
In un tempo storico in cui si fa un gran parlare di giovani senza forse comprendere fino in fondo le sfide immense a cui oggi essi sono chiamati, non è sufficiente dare loro supporto psicologico individuale e a parole. Occorre restituire alle nuove generazioni uno spazio in cui le relazioni, il corpo, il contatto tornino ad avere senso e possano essere vissuti con nuova consapevolezza e maggiore rispetto per sé e per gli altri.
Cammin Sentendo Educational
Tra i tanti limiti del sistema scolastico italiano c’è una tendenziale noncuranza rispetto ai temi del sentire, delle emozioni e delle relazioni. Fortunatamente i docenti sensibili al tema sono sempre di più e nell’auspicio che presto l’educazione relazionale e affettiva venga riconosciuta prioritaria quanto la matematica e la storia, ecco una proposta adattabile a classi di ogni ordine e grado.
Cammin Sentendo Educational propone percorsi formativi di più incontri che affrontano i temi del contatto consapevole con la natura, con sé stessi e con gli altri sia indoor sia outdoor. La metodologia è interattiva e basata sul cooperative learning, sulle pratiche del cerchio e su metodologie che mettono al centro la capacità intuitiva e creativa dei giovani, nonché i loro bisogni emotivi e di riconoscimento.
Parallelamente coinvolgiamo i genitori, i docenti e gli educatori in momenti di confronto e di attività immersive e relazionali propedeutiche a dare agli adulti quegli strumenti di consapevolezza fondamentali per sostenere i giovani nel loro cammino di crescita.
A partire dai temi centrali di Cammin Sentendo (la natura, la relazione, la diversità) ogni proposta viene disegnata e realizzata su misura sulle esigenze espresse dalla committenza in sede di analisi congiunta dei bisogni della classe o della scuola.
Educare alla Visione